La cucina del sassarese

La provincia di Sassari è la più estesa dell’isola. Il Sassarese ha una ricchezza gastronomica che le deriva anche dalla varietà del ...

Gastronomia storica: l’acquacotta della Tuscia

Il termine “acquacotta” è diffuso quasi esclusivamente nell’ambito di un territorio che abbraccia le province toscane di Grosseto, Siena e Arezzo, la Tuscia Viterbese, una fascia a nord di Roma […]

Tutti a tavola

Nella “colorata e saporita” cucina salentina, grano e olio la fanno da padroni assoluti, insieme a pesce e verdure, alternando piatti tipicamente di mare ad altri più dal respiro campagnolo. […]

Il Gusto della Taieddhra

La taieddhra è un piatto tipico della cucina salentina, che ben armonizza tra loro i sapori della terra e i sapori del mare, rappresentando il segno, ancora oggi tangibile, della […]

Incontro con la gastronomia partenopea

Quando si parla di località italiane, a prescindere dall’incredibile quantità di opere d’arte, musei, rocche e castelli che si possono incontrare, uno ...

Sulle rive del lago di Como: tradizioni enogastronomiche

Il territorio lariano presenta tradizioni enogastronomiche e usi alimentari abbastanza omogenei, fondati e fortemente influenzati dalle variabili ambientali presenti nel luogo, il lago e la montagna, che hanno orientato lo […]

Il sedano bianco di Sperlonga

Siamo certi che pochi dei nostri lettori ricorderanno che il sedano bianco viene menzionato anche nell’Odissea come alimento che la ninfa Calipso serviva a Ulisse per invogliarlo a rimanere con […]

Il pane toscano “sciocco”

Il pane toscano è detto sciocco, ossia senza sale, così succede anche per la bozza pratese, antico pane di provenienza contadina. Il suo gusto “sciapo” e leggermente acidulo, rende la […]

Posts navigation