Quando si parla di località italiane, a prescindere dall’incredibile quantità di opere d’arte, musei, rocche e castelli che si possono incontrare, uno dei principali motori delle scelte turistiche è senza […]
Il territorio lariano presenta tradizioni enogastronomiche e usi alimentari abbastanza omogenei, fondati e fortemente influenzati dalle variabili ambientali presenti nel luogo, il lago e la montagna, che hanno orientato lo […]
MINESTRA DI PESCE Figlia diretta della “zuppetta” che i pescatori preparavano, al rientro in porto dopo la lunga e faticosa giornata di pesca, con il pesce più modesto rimasto […]
Siamo certi che pochi dei nostri lettori ricorderanno che il sedano bianco viene menzionato anche nell’Odissea come alimento che la ninfa Calipso serviva a Ulisse per invogliarlo a rimanere con […]
Se vogliamo parlare di tradizione locale a Livorno, non possiamo che iniziare con il Baccalà alla Livornese che, nonostante la grande quantità di pesci offerta dal mare locale, sceglie di […]
Che si tratti di primi, secondi piatti, antipasti o dessert, i prodotti enogastronomici di Chieti e provincia si caratterizzano per i criteri di specialità, specificità ed eccellenza territoriale, con numerosi […]
La cucina tipica della zona di Arezzo non si può definire genericamente “toscana”: si contraddistingue per l’utilizzo di prodotti semplici, ma si tratta di una gastronomia molto influenzata dalla tradizione […]
I piatti più vecchi della cucina maremmana sono semplicissimi e affidano la loro gradevolezza alle erbe aromatiche, alla cottura lenta e prolungata, alla capacità di cucinare gli animali da cortile, […]