La zuppa di pesce della Riviera di Ulisse

L’area marina della provincia di Latina, al pari della collina, è prodiga di buone cose e farcisce menù e pietanze con pesce, frutti di mare, crostacei, molluschi, che vengono indifferentemente […]

Tutte le magie del Friuli Venezia Giulia

Geograficamente parlando, la regione Friuli-Venezia Giulia è costituita dal connubio tra due aree, il Friuli, che costituisce circa il 96% del territorio e ha la sua capitale storica a Udine […]

Street food a Bari Vecchia

Una tra le cose più belle da fare quando si decide di visitare Bari è dedicare il giusto tempo per passeggiare tra le vie della città vecchia, pervasi da inebrianti […]

Cosa mangiare a Caserta?

Qualcuno dice che per scoprire la storia italiana in tutte le sue declinazioni servono un buon paio di gambe e un ottimo palato. La sola Reggia di Caserta impegna fisicamente […]

Cucina bergamasca: i piatti tipici della tradizione

L’offerta culinaria della Bergamasca è in grado di soddisfare ogni palato, senza alcun rischio di poter lasciare qualcuno insoddisfatto! Questa è infatti terra ricca di prodotti gastronomici vari e gustosi, […]

I segreti della cassoeula

È il piatto tipico della Brianza per eccellenza, presente nella cultura di altri territori limitrofi, ma che la tradizione brianzola difende come assolutamente autoctono, italianizzato anche con i termini cazzuola […]

Trentino-Alto Adige: il grande festival di sapori

La gastronomia del Trentino-Alto Adige rispecchia la natura complessa della propria identità territoriale, giustapponendo elementi veneti, propri della tradizione culinaria italiana, a quelli austriaci, a loro volta filtrati da quella […]

Il casolet e la gastronomia della cucina solandra

Le antiche condizioni di vita contadina caratterizzano ancor oggi in parte la cucina solandra, che si avvale di piatti semplici e nutrienti, i cui ingredienti sono costituiti dai prodotti genuini […]

Posts navigation