Dire cantucci significa dire Toscana, ma le tradizioni e le usanze legate a questa particolare prelibatezza sono molto differenti nei diversi territori della regione. I tipici Biscotti di Prato, vengono […]
Il 2017 è un anno estremamente importante per questo territorio: ricorre infatti il cinquantesimo anniversario della DOC Franciacorta, riconoscimento cruciale per lo sviluppo della denominazione e punto d’inizio di una […]
Il territorio veronese offre numerose delizie che provengono dalla tradizione agricola, composta da prodotti tipici, freschi o lavorati, che negli ultimi anni hanno ricevuto sempre maggiori apprezzamenti con certificazioni di […]
Il pane che mangiamo oggi è sostanzialmente diverso da quello che si consumava all’inizio dell’anno mille, quando veniva impastato con cereali di vario genere, ma anche con ghiande, bacche ed […]
La cucina ladina della Val di Fassa discende dal forte legame che la lega al territorio in cui è sita, lontana dalle elaborazioni eccessive, una gastronomia schietta, basata su piatti […]
In barba all’omologazione globale del gusto imposta dalle grandi catene mondiali, a Palermo “u manciari di strada”, inglesizzato con la definizione di street food, continua riscuotere successo fino al […]
L’elenco dei nomignoli attribuiti al pomodoro è assolutamente interminabile e cammina a pari passo con le sue proprietà benefiche. Il suo nome nasce dalla traduzione letterale del termine primitivo “mela […]
La Valtellina è una regione alpina, posizionata al confine con la Svizzera, nel nord della Lombardia, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como: una […]