Che si tratti di primi, secondi piatti, antipasti o dessert, i prodotti enogastronomici di Chieti e provincia si caratterizzano per i criteri di specialità, specificità ed eccellenza territoriale, con numerosi […]
La cucina tipica della zona di Arezzo non si può definire genericamente “toscana”: si contraddistingue per l’utilizzo di prodotti semplici, ma si tratta di una gastronomia molto influenzata dalla tradizione […]
I piatti più vecchi della cucina maremmana sono semplicissimi e affidano la loro gradevolezza alle erbe aromatiche, alla cottura lenta e prolungata, alla capacità di cucinare gli animali da cortile, […]
I prodotti agroalimentari tipici dell’area vesuviana sono il risultato di sedimentazioni culturali e colturali, del lavoro e della caparbietà di uomini e donne che hanno strappato con sacrificio alle lave […]
È soprattutto nei condimenti che la cucina tipica lariana assume una specifica originalità: contrariamente a quanto avviene nella zona padana, dove prima imperava il lardo e oggi il burro, qui […]
Piada, pie, pjida, pièda, pji, pida: le diverse accezioni dialettali della Romagna la chiamano così. In qualsiasi modo la si voglia chiamare, alla fine si parla sempre della stessa cosa, […]
Nel 1954 fu descritta per la prima volta, in un piccolo paese del Cilento (Rofrano in provincia di Salerno), quella che diventerà in seguito una famosa “invenzione” dell’illustre fisiologo americano […]
Non crediamo sorprenderà scoprire che nella cucina lariana la fa da padrona il lago, ma bisogna comunque ricordare che non mancano certo i rustici sapori di montagna, né le delizie […]