Trippa fiorentina e lampredotto

La trippa alla Fiorentina è senza dubbio una delle ricette di frattaglie più conosciute, non solo per la facilità con cui si ...

Il pistacchio di Bronte

Dal punto di vista scientifico, il pistacchio, il cui termine esatto è Pistacia vera, è un albero della famiglia delle Anacardiaceae. Può raggiungere un’altezza di ca. 12 metri e un’età […]

Ancona a tavola

Ecco alcune perle della tradizione enogastronomica della provincia di Ancona, rigidamente in ordine alfabetico, non riuscendo a preferirne una rispetto all’altra: Brodetto all’anconitana: ottima seconda portata nonché piatto unico estivo, […]

La vera liquirizia made in Calabria!

Negli ultimi anni, una forte peculiarità del mercato agroalimentare italiano é rappresentata dalla rivalutazione dei prodotti tipici, in particolare di quelli di nicchia, solitamente ottenuti con metodi artigianali ed utilizzando […]

I grissini stirati di Vittorio Amedeo II

Il grissino, non vi è alcun dubbio, trova le sue origini nella tradizione culinaria sabauda. Permane però ancora molta nebbia su come si sono realmente svolti i fatti che ne […]

Vocabolario “gastronomico”

Come ogni terra d’Italia, anche la riviera ligure di ponente, è ricca di ghiotte prelibatezze, piatti dal sapore unico che nascono con ...

I segreti del fegato alla veneziana

La tradizione eno-gastronomica italiana è così prospera da riuscire ad abbinare ad ogni località del territorio un numero elevato di piatti che, in tante occasioni, ritroviamo in diverse culture con […]

Trentino Alto Adige: contaminazioni gastronomiche

Le peculiarità di una regione e il carattere dei suoi abitanti si riflettono anche nei cibi, contribuendo così a rendere i ricettari testimoni inconsapevoli delle vicissitudini storico-politiche della zona geografica […]

Modica: cioccolato e “mpanatigghia”

Modica offre al visitatore un aspetto singolare. Un “melograno spaccato” la definì Bufalino, “la città più caratteristica d’Italia dopo Venezia” è scritto nella prima edizione della Enciclopedia Treccani quando le […]

Posts navigation