La vera storia della piadina

Quando si dice Rimini si dice piadina, chiamata anche piada, in dialetto pìda o pièda, un prodotto alimentare composto da farina, acqua, ...

Tre segreti della cucina ternana

Tra le decine di pani tipici prodotti nella Penisola, di cui una parte realizzati senza la presenza del sale, quello ternano ha un posto di rilievo e una storia assai […]

La “dolce vita” di Catania

La Sicilia è un’isola ricca di spezie e piante aromatiche: origano, menta, rosmarino, basilico che vengono utilizzati largamente in cucina e abbinati ai prodotti del terreno fertile come arance, limoni, […]

Storie della cucina di Pordenone

Nella maggior parte dei territori italiani è estremamente difficile scegliere quali piatti consigliare, perché la tradizione italiana presenta tante soluzioni molto interessanti, alcune delle quali con un gamma di interpretazioni, […]

Tour delle valli e dei piatti cuneesi

La provincia di Cuneo è composta per quasi la metà del territorio di montagne e basse montagne, vallate preziose che scendono a ventaglio verso la pianura e può vantarsi di […]

Tutte le magie del Friuli Venezia Giulia

Geograficamente parlando, la regione Friuli-Venezia Giulia è costituita dal connubio tra due aree, il Friuli, che costituisce circa il 96% del territorio e ha la sua capitale storica a Udine […]

Street food a Bari Vecchia

Una tra le cose più belle da fare quando si decide di visitare Bari è dedicare il giusto tempo per passeggiare tra le vie della città vecchia, pervasi da inebrianti […]

Cosa mangiare a Caserta?

Qualcuno dice che per scoprire la storia italiana in tutte le sue declinazioni servono un buon paio di gambe e un ottimo palato. La sola Reggia di Caserta impegna fisicamente […]

La regina, la pizza… e sia Margherita!

Di origine etrusca, la pizza si conquista un’identità precisa nella Napoli del XVII secolo. All’inizio non era altro che una variante del pane cotto a legno. Rovistando nei documenti storici […]

Posts navigation