Il lago di Como, detto anche Lario, si contraddistingue per la sua tipica conformazione in tre sezioni, popolarmente definiti rami: il bacino di Como e quello di Lecco, pressoché simmetrici […]
Cuore simbolico dell’Italia, questa regione è l’unica non situata ai confini politici o marittimi dello Stato. Ricca di borghi medievali, che riportano quasi intatto il fascino di tempi lontani, è […]
“Contrasti paesaggistici e culturali mantengono vivo il microcosmo dell’Alto Adige e delle Dolomiti: una terra in cui la cultura è vita e si manifesta anche nelle specialità enogastronomiche, la natura […]
Gli Stati Uniti d’America non sono propriamente tra le nazioni ricordate per la tradizione culinaria, tuttavia non mancano le ispirazioni proposte proprio da questo popolo, soprattutto in funzione della poliedrica […]
Un territorio di soli 315 chilometri quadrati e meno di 10.000 abitanti, distribuiti in 7 comuni: questa è l’incantevole Val di Fassa, circondata da alcuni dei più importanti massicci delle […]
La ciociaria (cioceria) rappresenta un’area che non ha confini definiti, ma corrisponde all’incirca all’attuale provincia di Frosinone, a parte una diversa conformazione a ovest e sud. Il nome, di uso […]
Non ci sono parole migliori di quelle usate da Carlo Levi per descrivere Matera, così insolita e suggestiva da togliere il fiato. Impossibile rimanere indifferenti di fronte allo straordinario paesaggio […]
Il ponte sullo stretto di Messina è uno degli argomenti più controversi dell’ingegneria e della politica di questi ultimi anni. Il tema che riguarda la connessione diretta della Sicilia al […]