L’offerta culinaria della Bergamasca è in grado di soddisfare ogni palato, senza alcun rischio di poter lasciare qualcuno insoddisfatto! Questa è infatti ...
È il piatto tipico della Brianza per eccellenza, presente nella cultura di altri territori limitrofi, ma che la tradizione brianzola difende come assolutamente autoctono, italianizzato anche con i termini cazzuola […]
La gastronomia del Trentino-Alto Adige rispecchia la natura complessa della propria identità territoriale, giustapponendo elementi veneti, propri della tradizione culinaria italiana, a quelli austriaci, a loro volta filtrati da quella […]
Le antiche condizioni di vita contadina caratterizzano ancor oggi in parte la cucina solandra, che si avvale di piatti semplici e nutrienti, i cui ingredienti sono costituiti dai prodotti genuini […]
La luganega è il salume tipico trentino per eccellenza. Si tratta di un insaccato a base di carne magra di suino e di lardo, macinata a grana media, alla quale […]
Gli scambi commerciali di Venezia hanno dato alla cucina veneziana un’impronta completamente nuova; spezie, sapori agrodolci, il contatto con il mais, denominato ...
Il Salento leccese, con oltre dieci milioni di alberi d’ulivo, una buona parte dei quali secolari, costituisce una delle aree olivicole più importanti del mondo. L’olio d’oliva salentino è un […]
Il tartufo è un frutto della terra conosciuto dai tempi più antichi. Si hanno testimonianze della sua presenza nella dieta del popolo dei sumeri ed al tempo del patriarca Giacobbe […]
I sapori genuini della terra fertile e del mare pescoso sono gli indiscussi protagonisti della cucina proposta dall’isola di Ischia, veri e propri tesori del gusto, accompagnati da una millenaria […]
La cucina cosentina è molto varia e risente dell’influenza della Sila, con i suoi prodotti prevalentemente di terra, in particolare funghi, verdure, carne e cereali, mentre nella zona più vicina […]