
Il panorama mondiale della pasticceria artigianale vede un nuovo protagonista: il team di Taiwan si è aggiudicato il primo posto al Panettone World Championship 2025, superando una folta concorrenza internazionale. La finale, ospitata a HostMilano dal 17 al 21 ottobre, ha rappresentato un punto di riferimento per l’eccellenza nel settore, mettendo in luce tecnica, creatività e una straordinaria passione per la lievitazione naturale.
In questa edizione, la competizione si è svolta tra squadre internazionali, con l’Italia presente solo in veste di giuria e non tra i concorrenti.
Sotto la guida del capitano I-Chun Lai e della manager Giovanna Shih-Chieh Chen, la squadra asiatica ha saputo imporsi sia nella categoria del panettone classico sia in quella del panettone al cioccolato, raggiungendo anche il terzo posto con una proposta innovativa al gelato. I risultati ottenuti hanno suggellato un percorso di crescita che ha portato Taiwan al centro dell’attenzione mondiale, grazie anche ai riconoscimenti ricevuti: dal Premio Giuria delle Stelle al titolo per la miglior monoporzione circolare assegnato dalla Giuria.
L’Argentina, guidata da Juan Manuel Alfonso Rodriguez, ha conquistato la seconda posizione, distinguendosi per la decorazione, il lavoro di squadra e la cura nella presentazione. Tra i riconoscimenti anche il Premio Speciale della Giuria dei Giornalisti. Sul podio anche l’Australia, con Simon Veauvy, che si è distinta per l’innovazione nella categoria gelato e per l’organizzazione del laboratorio, aggiudicandosi oro e argento rispettivamente nel panettone innovativo e classico.
Non sono mancati altri premi di rilievo: il Brasile si è distinto per la versione al cioccolato, la Germania per la creatività nel lievito madre e la presentazione, mentre la Cina ha ricevuto una menzione speciale per la sostenibilità nella gestione dei rifiuti.
La cerimonia finale, condotta da Irene Colombo insieme ai maestri dell’Accademia MLM Alessandro Bertuzzi e Francesco Elmi, ha visto la partecipazione di grandi nomi della pasticceria internazionale, tra cui il maestro Iginio Massari. L’evento è stato trasmesso in streaming su YouTube, coinvolgendo un vasto pubblico di appassionati e professionisti. Sei giurie, composte da esperti, giornalisti e maestri gelatieri, hanno valutato i prodotti, confermando il panettone come emblema globale dell’arte dolciaria italiana.









