
Nel dinamico panorama Horeca, gli eventi di settore rappresentano un’occasione imprescindibile per restare aggiornati sulle novità, incontrare colleghi, scoprire nuovi trend e valorizzare le proprie competenze. Fiere, competizioni e momenti di formazione sono il cuore pulsante di un comparto in costante evoluzione, dove la condivisione di esperienze e l’innovazione sono fondamentali per crescere e distinguersi.
In questo senso, il mese di ottobre è stato estremamente denso di importanti appuntamenti, di cui facciamo una breve sintesi dei più significativi.
Coppa Delle Pizze di Galbani Professionale
Uno degli appuntamenti più attesi di questo periodo, è stata la nuova iniziativa denominata Coppa Delle Pizze di Galbani Professionale, che ha visto la partecipazione di alcuni tra i migliori pizzaioli italiani, impegnati a sfidarsi tra tecniche, impasti e ingredienti, portando in gara creatività e passione. L’evento ha confermato ancora una volta come la pizza sia non solo un simbolo della cucina italiana, ma anche un prodotto in continua trasformazione, capace di interpretare le nuove esigenze del mercato e dei consumatori.
Festa del Cuoco FIC
A Genova, la tradizionale Festa del Cuoco, organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi, ha richiamato numerosi professionisti della ristorazione. La giornata è stata scandita da momenti di formazione, incontri con esperti e celebrazioni che hanno messo al centro il valore del mestiere di cuoco. Un’occasione preziosa per rafforzare il senso di comunità, condividere idee e confrontarsi sulle sfide e le opportunità che attendono il settore nei prossimi mesi.
Hotel Bolzano 2025
A Bolzano è andata in sena la 49ª edizione di Hotel, la fiera internazionale di riferimento per il settore dell’hôtellerie e della ristorazione, che si svolge ogni anno in ottobre con l’obiettivo di connettere le migliori realtà del mondo del turismo. Con 19.000 visitatori provenienti dall’Italia e dai Paesi limitrofi, l’edizione di quest’anno si è confermata un’importante occasione di aggiornamento professionale e confronto per tutti gli operatori del comparto. Un risultato che si inserisce in un contesto nazionale positivo: nel 2024, infatti, il settore dell’ospitalità in Italia ha registrato un giro d’affari in crescita del 5% rispetto all’anno precedente, a testimonianza del rinnovato interesse dei turisti internazionali nel visitare il Bel Paese e scoprire le sue eccellenze, tradizioni e peculiarità culturali. Un segnale estremamente positivo riguarda l’aumento della presenza di giovani in fiera, a conferma del forte interesse degli imprenditori under 35 verso l’innovazione nel settore dell’ospitalità, in linea con la filosofia di Hotel, che da sempre valorizza l’imprenditoria giovanile come motore di cambiamento e promotrice di soluzioni green e sostenibili.
La grande fiera HOST
Grande attenzione anche per HOST Milano, uno degli eventi fieristici più importanti a livello internazionale per il mondo dell’ospitalità e della ristorazione; un evento che si tiene ogni due anni e propone tutto ciò che occorre per un locale di successo: dalle materie prime ai semilavorati, dai macchinari alle attrezzature, dagli arredi alla tavola, con uno sguardo approfondito su trend, tecnologie, innovazioni. Nel 2025 la manifestazione è giunta alla sua 44a edizione, a testimonianza di quanto sia un punto di riferimento a livello globale, con 2.050 espositori impegnati a proporre soluzioni innovative, oltre a ben 800 eventi, con la partecipazione di circa 3.000 opinion leader, tra accademici, esperti, maestri, chef e protagonisti dell’industria, che hanno animato la fiera con idee, confronti e nuove visioni per il futuro dell’ospitalità. Cinque giorni frizzanti, che hanno conquistato sia gli espositori sia gli operatori: una crescita da tutta Europa, con Germania (+16%) e Danimarca (+45%), ma anche una straordinaria impennata di visitatori oltre oceano, dall’Australia (+20%), dal Brasile (+29%), dagli Emirati Arabi Uniti (+21%) e dagli Stati Uniti (+27%), che hanno consacrato Host Milano 2025 piattaforma internazionale dell’Horeca.
Panettone World Championship 2025
All’interno di Host si è svolto il Panettone World Championship 2025, che quest’anno ha visto trionfare il team Taiwan. Un risultato che testimonia l’apertura sempre maggiore della pasticceria italiana verso l’estero e l’interesse crescente per il panettone artigianale come simbolo di eccellenza e creatività. La vittoria del Team Taiwan sottolinea inoltre come le competenze e le innovazioni provenienti da altri Paesi possano arricchire e stimolare la tradizione dolciaria italiana.
Questi eventi, insieme alle numerose altre iniziative a livello nazionale o anche locale, confermano l’importanza di investire nella formazione continua, nella qualità e nell’innovazione, elementi chiave per affrontare con successo le sfide di un mercato sempre più competitivo e globale.









