
Negli ultimi anni il settore della ristorazione ha assistito a una vera e propria rivoluzione nei metodi di cottura e confezionamento degli alimenti, al punto che le nuove cucine sembrano sempre più dei veri laboratori di produzione alimentare.
All’interno delle aziende di produzione e confezionamento, queste continue innovazioni sono state stimolate dalla collaborazione tra i responsabili della ricerca e sviluppo, i supervisori del controllo qualità e gli esperti della progettazione di impianti per l’industria alimentare e hanno portato allo sviluppo di sistemi innovativi che combinano soluzioni avanzate per garantire agli utilizzatori professionali dei prodotti realizzati con il migliore mix di qualità, sicurezza e praticità.
Uno degli approcci più interessanti è la cottura sottovuoto a bassa temperatura abbinata all’iniezione diretta di vapore, una combinazione di due valenze tecnologiche che consente di mantenere intatta la fragranza delle materie prime utilizzate, oltre a preservarne le caratteristiche organolettiche.
Il positivo impatto di questa tecnica produttiva consente infatti di ridurre il contatto dell’alimento con l’ossigeno, limitando in questo modo l’ossidazione degli alimenti e quindi prevenendo il deterioramento di colore e sapore.
Un ulteriore vantaggio di un sistema che combina i vantaggi del sottovuoto e della cottura a bassa temperatura, è la capacità di preservare i profumi naturali delle materie fresche durante il confezionamento, minimizzando al tempo stesso la dispersione delle componenti aromatiche.
Un ulteriore aspetto che non va assolutamente sottovalutato è anche la ridotta movimentazione del prodotto durante il processo di cottura e confezionamento, che evita stress termici e meccanici, assicurando una qualità superiore e una maggiore integrità del prodotto finito.
L’evoluzione della cottura rappresenta quindi un’opportunità importante per il settore horeca, offrendo strumenti che migliorano l’efficienza, la qualità e la sostenibilità dei processi produttivi.
Le aziende di produzione e confezionamento che investono regolarmente nello sviluppo di nuove tecnologie mirate ad offrire a cuochi e gestori di attività di ristorazione ingredienti sempre più integri e performanti, riescono a rispondere alle nuove esigenze del mercato per garantire a tutta la filiera un’esperienza gastronomica sempre più autentica e sicura.